Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze delle Piante

Due premi internazionali per la Scuola Superiore Sant’Anna al Congresso ISPLORE 2025 in Giappone

Simone Castellana e Alicja Kunkowska premiati al Congresso Internazionale ISPLORE 2025 di Nagoya per la qualità delle loro ricerche condotte presso l’Istituto di Scienze delle Piante della Scuola Superiore Sant’Anna.

Data pubblicazione: 26.09.2025
Isplore 2025
Torna a Sant'Anna Magazine

La Scuola Superiore Sant’Anna ha ricevuto due importanti riconoscimenti in occasione del Congresso Internazionale ISPLORE 2025, svoltosi a Nagoya, in Giappone, uno dei principali appuntamenti mondiali dedicati alle scienze delle piante e alle più recenti innovazioni nel campo della biologia vegetale.

Il premio per la migliore presentazione orale è stato assegnato a Simone Castellana, Ph.D. in Agrobiodiversity presso la Scuola Superiore Sant’Anna, per una ricerca che esplora l’utilizzo della tecnica di single-cell trascrittomics nello studio del ruolo dell’ipossia nei processi di crescita e sviluppo delle piante. Il lavoro, che integra approcci di biologia molecolare avanzata con una prospettiva ecologica e fisiologica, offre nuovi strumenti per comprendere come le piante reagiscono alle variazioni di ossigeno nei loro ambienti naturali, con potenziali applicazioni nella gestione sostenibile dei sistemi agricoli.

Il “Best Poster Presentation Award” è stato invece conferito alla Dr.ssa Alicja Kunkowska, assegnista di ricerca presso l’Istituto di Scienze delle Piante della Scuola Superiore Sant’Anna, per la presentazione dei risultati di uno studio innovativo dedicato al ruolo dei microRNA nella regolazione genica nelle piante. La ricerca contribuisce in modo significativo alla comprensione dei meccanismi di controllo dell’espressione genica e delle reti molecolari che regolano lo sviluppo e l’adattamento delle specie vegetali.

Il Congresso ISPLORE 2025, svoltosi a Nagoya dal 22 al 26 settembre 2025, ha riunito ricercatrici e ricercatori, docenti e professionisti provenienti da università e centri di ricerca di tutto il mondo. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle più recenti scoperte nel campo della biologia e fisiologia delle piante, con un’attenzione particolare alle tecnologie emergenti, alla sostenibilità e alle strategie per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici. Le sessioni scientifiche, le presentazioni orali e i poster hanno favorito lo scambio di conoscenze e la nascita di nuove collaborazioni internazionali, consolidando il ruolo di ISPLORE come punto di riferimento globale per la comunità scientifica nel settore delle scienze vegetali.

I due premi rappresentano un importante riconoscimento per la qualità scientifica e l’impatto internazionale della ricerca condotta alla Scuola Superiore Sant’Anna, e confermano l’eccellenza dei percorsi formativi e delle attività dell’Istituto di Scienze delle Piante e del Ph.D. in Agrobiodiversity, che si distinguono per l'approccio interdisciplinare e la capacità di promuovere innovazione e sostenibilità a livello globlale.